338-3773827
Griglia Fattoriale - Scuola
Di seguito alcuni esempi, aggiungi/ completa con le tue esperienze/riflessioni
-
Fattori /Elementi strutturali (ovvero dati di entrata ) C.I.
Dal micro, interazione persona/propria organizzazione:
-
demotivazione/frustrazione vissuta nel vivere il proprio ruolo di insegnante
-
il patto formativo “istituzionale” definito ad una via e “venduto” come patto fra i soggetti
Al macro, Comune, Stato...(legislazione):
-
formazione fatta per adempimento burocratico
-
concezione apprendimento "depositario"
b- Processi nelle scuole che
promuovono la C.I.:
-
mancanza di spazi/contesti per ragionamento sulla dimensione educativa che affianca quella didattica, e quindi anche sul proprio ruolo
-
iper normativizzazione dei processi di interazione e comunicazione con famiglie
consolidano la C.I.:
-
struttura e spazi di movimento (restrizioni come vincoli e come alibi) all'interno della classe
-
la “libertà di insegnamento” nella propria classe
c-Feedback che possono innescare il cambiamento…
Nel micro:
-
quali spazi per i docenti per co-progettare i percorsi formativi?
-
Chi ha in mano e in testa la funzione promozionale? Es. tutori d’aula come facilitatori dei consigli di classe e parte terza rispetto a studenti ed insegnanti
Nel macro, provveditorato, comune, società…:
-
Formazione dei docenti sui processi di gruppo
-
Assemblee docenti/studenti per definire la direzione dell’apprendimento in relazione alle sfide future